È ufficialmente iniziata la stagione 2025/2026 dell’AN Brescia. Dopo il raduno di inizio anno, svolto dal 26 al 29 agosto presso il “Bella Italia Village” di Lignano Sabbiadoro in concomitanza con l’Experience Summer Camp guidato da coach Sandro Bovo e dal suo staff, la squadra ha ripreso ad allenarsi ieri nella piscina di Lamarmora.

Il gruppo è al completo ad eccezione di Vlado Popadic, che raggiungerà i compagni non appena risolta la questione legata al visto.

Le parole di coach Sandro Bovo:

«I ragazzi hanno avuto due settimane di allenamenti individuali e arriveremo all’esordio in Champions League con quattro settimane complessive di preparazione: un tempo che ritengo adeguato per presentarci pronti al primo appuntamento, dove l’obiettivo sarà il passaggio del turno.

Abbiamo cambiato tre giocatori su quattordici, quindi il gruppo si conosce bene. Popadic e Viskovic sono due ottimi innesti, capaci di integrarsi velocemente nel nostro gioco. Inoltre l’arrivo di Lodi, dalla Brescia Waterpolo, rappresenta il frutto del lavoro svolto sulle giovanili, aumentando ulteriormente la componente bresciana della rosa.

Per la nuova stagione sono fiducioso: mi aspetto un miglioramento dal punto di vista del gioco e, se riusciremo in questo, non escludo che potremo fare anche meglio della scorsa annata, pur non essendo un obiettivo scontato.

In estate abbiamo lavorato molto sull’aspetto fisico con i ragazzi rimasti a Brescia, tra cui Giri, Casanova e Lodi; mentre gli altri sono stati impegnati con le rispettive Nazionali a Mondiali e Universiadi. La crescita del gruppo passerà anche dallo sviluppo individuale dei giocatori.

Chiaramente l’assenza di un difensore esperto come Gitto si farà sentire: proverò Giri in quel ruolo, pur sapendo che non sarà semplice.

Il girone di qualificazione di Champions sarà più difficile rispetto a quello dello scorso anno: il Mladost è favorito, ulteriormente rinforzato con l’arrivo di Loncar, mentre il Vouliagmeni rappresenta un trampolino di lancio per tanti giovani di qualità, dunque mi aspetto una squadra carica di motivazioni che ci darà filo da torcere.

In campionato, dopo il mercato estivo, credo che il Recco tornerà a puntare con forza anche all’Europa. Posillipo e Trieste hanno fatto un passo avanti, Savona invece ha perso qualcosa. Ortigia abbasserà le ambizioni, mentre Palermo potrebbe essere una sorpresa.

Infine, le nuove regole renderanno il gioco più fisico e verticale. Adattarsi in fretta sarà fondamentale, così come partire forte sin da subito in una stagione che, per struttura e pause, sarà più lunga e impegnativa del solito».

Le parole del nostro portiere Tommaso Baggi Necchi, il quale, in estate, ha ricevuto la prima chiamata dalla Nazionale per disputare i Mondiali di Singapore:

«Abbiamo iniziato bene: c’è un po’ di ruggine da togliere, ma è normale. Già dal raduno di Lignano ci siamo preparati al lavoro che stiamo svolgendo ora. Caricheremo di più in questi giorni, ma fin da subito daremo spazio al gioco, senza più una preparazione basata esclusivamente sul nuoto: la pallanuoto moderna va in un’altra direzione.

Il Mondiale della scorsa estate è stata una grande soddisfazione personale e una conferma del lavoro fatto, ma ora guardo avanti: ho obiettivi chiari e tanta voglia di crescere.

Il gruppo si è ulteriormente ringiovanito, ma la struttura è la stessa: c’è equilibrio tra giovani e senatori. Chi ha fatto i Mondiali dovrà assumersi qualche responsabilità in più, come giusto che sia. Essere uno dei riferimenti di una squadra di vertice come l’AN Brescia è un privilegio da non dare per scontato: l’anno scorso c’era più incertezza su di me, quest’anno devo confermare ciò che ho fatto e, per la mia visione e quella della società, dobbiamo migliorare ulteriormente.

Abbiamo tre competizioni davanti a noi: dovremo stabilire quella europea, ma l’obiettivo resta sempre quello di vincere. Le nuove regole porteranno più conclusioni e più ritmo: sarà un gioco più dinamico, anche per noi portieri, e serviranno concentrazione ed equilibrio lungo tutte le fasi del match, il quale diventa più imprevedibile.

Il campionato sarà lungo e spezzettato: ci saranno difficoltà, ma sono certo che lo staff ci guiderà al meglio in ogni fase della stagione».

I prossimi appuntamenti

  • Champions League: dal 19 al 21 settembre a Zagabria, con il girone che vedrà l’AN Brescia sfidare Mladost e Vouliagmeni.
  • Campionato di Serie A1: esordio il 4 ottobre alla piscina di Mompiano contro i neopromossi Canottieri Napoli.

L’AN Brescia è pronta a iniziare una nuova stagione di sfide ed emozioni, con lo sguardo rivolto all’Europa e al campionato italiano.