Ieri sera, in data 2 ottobre 2024, si è svolto presso il Centro Pastorale Paolo VI, l’evento in collaborazione tra AN Brescia e Rotary Veronica Gambara.

Per l’AN erano presenti il Vice-Presidente Alessandro Morandini, il tecnico Alessandro Bovo e 4 giocatori della prima squadra: il Capitano Jacopo Alesiani, Niccolò Gitto, Vincenzo Dolce e Maxwell Irving.

La serata è iniziata con il primo incontro e i saluti tra i nostri protagonisti e il Consiglio Direttivo di Rotary, insieme agli altri soci.

Dopo una breve presentazione fatta da Giusi Rolfi e l’ascolto dell’inno di Rotary e di quello di Mameli, si è passati alla cena, con i partecipanti divisi in molteplici tavolate dove ci si è potuti conoscere meglio e chiacchierare amichevolmente.

È stata una bella occasione anche per parlare di pallanuoto e di AN Brescia, grazie agli interventi di Alessandro Morandini, Alessandro Bovo e Jacopo Alesiani, con annesse domande da parte dei presenti. Gli stessi hanno mostrato cosa significa il mondo AN, il grande lavoro dietro le quinte per far funzionare il tutto e gli obiettivi per il futuro. Il tema più discusso è stato il settore giovanile della società, uno dei punti di forza della realtà bresciana, da cui poi si è anche potuto vincere il prestigioso Premio del Giocatore nel 2023. “Questo premio significa che il percorso che abbiamo intrapreso è quello giusto; noi stiamo lavorando in prospettiva del nostro futuro e dei nostri giovani che, tra un po’ di anni, sostituiranno i loro idoli in piscina”, ripete Sandro Bovo, all’interno del suo discorso riguardante la società di cui è parte vitale da ormai più di 10 anni.

Sul finale c’è stato tempo anche per qualche foto e qualche autografo da parte dei nostri ragazzi, che sicuramente hanno apprezzato l’affetto dimostratogli.

Service Above Self: questo è il motto americano del Rotary che, traducendo in italiano, significa servire al di sopra di ogni interesse personale. Ed è proprio questa la filosofia dei rotariani, ovvero promuovere dei cambiamenti positivi e duraturi in ognuno di noi, con il fine di costruire un mondo migliore. Tra gli obiettivi principali si contano quelli di promozione della pace, della lotta alle malattie, della distribuzione di acqua e di strutture igienico-sanitarie, del sostegno all’istruzione, dello sviluppo alle economie locali e tanto altro.
La risoluzione di questi problemi, tra i più pressanti del mondo, passa però da un enorme impegno e una chiara visione su come operare da parte di ogni individuo.

 

La collaborazione tra le due realtà continuerà con un allenamento organizzato tra alcuni ragazzi con disabilità e le stelle della pallanuoto italiana dell’AN.

Inoltre tutti i presenti all’evento di ieri sera saranno  invitati alla Piscina di Mompiano per la sfida contro il Circolo Nautico Posillipo, in programma sabato 23 novembre alle ore 15:00.

Da parte della dirigenza, dello staff e dei giocatori un grosso ringraziamento al Rotary Veronica Gambara per l’invito e la magnifica accoglienza di ieri sera.