La stagione dell’AN Brescia passa tra i binari della Coppa Italia: l’obiettivo è di certo provare a rifare un’impresa che in pochi credono e in pochissimi credevano nell’edizione precedente, quando Alesiani e compagni stupirono tutti alle Piscine di Albaro (GE), con la vittoria ai rigori ai danni della Pro Recco.

“Fu sicuramente la Final 8 di Petar Tesanovic che ci regalò una tre giorni strepitosa. Si trattò di una gara a sé, condizionata da molti fattori di gioco e psicologici: alla fine l’abbiamo spuntata noi, come hanno fatto loro in molti altri precedenti.”

La società bresciana, in virtù del forte ringiovanimento della rosa, non sente le pressioni da campione in carica: “Non scendiamo forti del fatto di aver vinto l’anno scorso, anzi siamo umili e andremo per portare a casa il miglior risultato possibile consapevoli della difficoltà.” – commenta il capitano Jacopo Alesiani – “Quello che è passato rimane passato, noi ci concentriamo su ciò che verrà. Affrontiamo un duello difficile, da dentro fuori, contro la squadra di casa per il primo trofeo stagionale. Noi abbiamo avuto un calo mentale nell’ultimo periodo, abbiamo giocato tanto e vinto ma non offrendo le nostre migliori prestazioni”.

Come ha detto Sandro Bovo ai nostri microfoni, la formazione biancoblu ha cambiato molto rispetto allo scorso anno: partito l’MVP della Coppa Italia 2023/2024 Tesanovic, il quale regalò il trofeo ipnotizzando il giocatore avversario dal dischetto virtuale, l’AN ha deciso di puntare sul profilo di Tommaso Baggi Necchi che, nonostante la giovane età e la poca esperienza, sta superando le aspettative poste su di esso. Oltre al portiere ci sono altri ingressi: Ferrero da Ortigia, Giri e Casanova dal percorso Brescia Waterpolo. “Siamo molto contenti di affrontare questa competizione con 7 giocatori su 13 che sono usciti dal nostro vivaio.” – commenta Bovo.

Il primo passo da superare si chiama Circolo Nautico Posillipo, niente meno che i padroni di casa, i quali, dopo aver ritrovato Brguljan e Radulovic, hanno messo a segno un grande filotto di risultati consecutivi: 19 sono i punti arrivati da gennaio in poi con il rientro dei due serbi, con le sole tre sconfitte in dieci incontri.

Tra l’altro le compagini allenate da Sandro Bovo e Pino Porzio si sono affrontate circa due settimane fa proprio alla Scandone, dove gli ospiti riuscirono a sbancare il centro federale di Napoli sul finale, con la girata decisiva di Gianazza valevole come 11-12.

Da sottolineare il fatto che le calotte bresciane, in quell’occasione, erano reduci dall’andata dei quarti di EuroCup, in una sfida durissima contro il Radnicki.

“Si venivamo da un periodo denso di partite con l’apice proprio a cavallo tra quelle due. Ora ci stiamo ricaricando dal punto di vista fisico e non c’è nemmeno bisogno di esprimere la nostra voglia per questo fine settimana.” – le parole di Alessandro Balzarini, tra i protagonisti della scorsa edizione – “Il Posillipo, da quando ha potuto giocare a ranghi completi, ha messo tutti in difficoltà: sono tosti e organizzati. Inoltre avranno il fattore campo, quindi bisognerà scendere in vasca concentrati e uniti verso l’obiettivo, convinti di vincere ma senza sottovalutarli. Loro hanno la possibilità, dopo diversi anni, di poter competere ad alti livelli e non vorranno sicuramente uscire al primo turno.”

Tra le fila del sodalizio lombardo ci sarà l’assenza per le prime due giornata di Niccoló Gitto, il quale dovrà scontare la squalifica in seguito alla brutalità della Finale dell’anno scorso.

Sandro Bovo è convinto di cosa farà la differenza per i suoi: “Noi siamo una squadra che si allena duramente su tutti gli aspetti di gioco. Quest’anno il livello è equilibrato ed alto, la differenza la farà chi avrà più convinzione. Ciò che ho detto ai ragazzi è che la condizione arriva, ma parte tutto dalla testa.”

Una cornice leggendaria quella in cui si giocherà la Coppa Italia 2024/2025: la piscina federale “Scandone” di Napoli, protagonista delle battaglie degli anni ’90 e ‘00. “Per la nostra generazione rappresenta la piscina per eccellenza. Siamo stati fortunati a vivere quei momenti, battagliando in acqua davanti a 7000 persone.” – commenta Sandro Bovo, che a Napoli, tra le esperienze con Savona e Pescara, ha alzato anche lo Scudetto.

Brescia contro Posillipo, Bovo contro Porzio, Irving contro Brguljan e i capitani Alesiani contro Saccoia: l’appuntamento è per le 15:30 di domani, venerdì 14 marzo 2025. La sfida sarà trasmessa sul canale YouTube “Waterpolo Channel”, così come tutta la prima giornata. Per chi la spunterà ci sarà poi la semifinale contro la vincitrice tra Savona e De Akker Bologna. L’ingresso in piscina è gratuito.

Per tutti gli aggiornamenti vi invitiamo a seguire i nostri canali social: forza AN Brescia!