L’AN Brescia regola facilmente l’Olympic Roma con il risultato di 11-21.
Nessuna difficoltà per i lombardi nel duello infrasettimanale contro la compagine ben allenata da Mario Fiorillo, protagonista assieme a Sandro Bovo dell’oro olimpico a Barcellona ‘92.
Nemmeno il tempo di accomodarsi tra le tribune di Valco San Paolo o di accendere la diretta YouTube che Balzarini inaugura il pomeriggio con una traiettoria letale da posizione defilata. Brescia spinge subito sull’acceleratore: Guerrato, Balzarini e il rigore di Del Basso rompono l’equilibrio del match. Dolce allunga ulteriormente sul secondo rigore concesso ai bresciani ma, dall’altro lato, arriva anche la prima saetta vincente scoccata da capitan Mirarchi. Negli ultimi dieci secondi del primo quarto, I Leoni portano a conclusione una controfuga fulminea con Balzarini, già a quota tre gol nei primi otto minuti.
Ad aprire le danze del secondo spicchio di gioco ci pensa la bomba scaraventata da Guerrato alle spalle dell’estremo difensore romano, ma i padroni di casa rispondono al fuoco nemico con un tocco al volo delizioso di Leporale, che ai due metri scarta il cioccolatino servito da Kadar. Del Basso gonfia la rete del +6 grazie a una bella girata dai tre metri circa; poco dopo arriverà l’azione fotocopia nuovamente trasformata dal numero 2. Il penalty di Ferrero replica al 3-9 di Tartaro in chiusura.
De Robertis rompe il ghiaccio alla ripresa delle ostilità con una diagonale corta che beffa Baggi Necchi. I bresciani mantengono la distanza di sicurezza con le stilettate di Alesiani e Irving. Gli ospiti valicano la doppia cifra di vantaggio con le reti di Ferrero e Guerrato, mentre dal lato romano c’è la gioia del gol per il giovane Cianchetti.
Massenza Milani sostituisce Baggi Necchi e l’ultimo quarto viene relegato a un semplice allenamento in vista del duro incontro del weekend con la De Akker. Balzarini spacca la porta con un destro prepotente, strappando applausi anche dai sostenitori di casa. C’è spazio anche per la classica palomba del condottiero Alesiani, a cui risponde Vitale dal dischetto virtuale. Tartaro gonfia la rete con un lungolinea sopra la testa del portiere biancoblu. Del Basso cala anche la sesta rete della sua gara, Mirarchi colpisce con un bel gesto tecnico e Faraglia si iscrive alla lista marcatori con la siglatura dai 5 metri. Alesiani batte Giannotti e infine gli esordienti dell’Olympic accorciano con Kadar e Cotugno.
Tabellino della partita | Training Olympic Roma – AN Brescia: 11-21 (1-6; 2-4; 3-6; 4-5)
Training Olympic Roma: Giannotti, Ballarini, Vitale 1, Lo Re, Vidovic, Leporale 1, Cianchetti 1, Kadar 2, Mirarchi 2, De Robertis 1, Tartaro 2, Patti, Peluso, Cotugno 1.
AN Brescia: Baggi Necchi, Del Basso 6, Guerrato 3, Faraglia 1, Balzarini 4, Gianazza 1, Dolce 1, Giri, Alesiani 3, Ferrero 2, Irving, Gitto, Massenza Milani.
“Ancora una volta abbiamo prodotto tanto davanti, con le scelte di tiro giuste.” – dice Bovo al termine della sfida – ”Dietro abbiamo giocato con la zona M, ma abbiamo fatto qualche errore e concesso qualche conclusione troppo facile.
Bene così, testa alla prossima che è ancora più importante.”
Queste le sensazioni a caldo di Stefano Guerrato, autore di una tripletta: “Abbiamo fatto una buona prova sia in attacco che in difesa, provando situazioni di gioco in vista della sfida più tosta contro Bologna. Siamo entrati in vasca concentrati sin dai primi minuti, dove siamo fuggiti immediatamente. Sul finale, dato anche il grande scarto, abbiamo commesso qualche sbavatura: testa alla prossima.”
Il prossimo appuntamento per il sodalizio bresciano sarà a Mompiano questo sabato, 29 marzo, alle 18.00 contro la De Akker Bologna.